Indirizzo DESIGN curvatura INDUSTRIA

Il Liceo Artistico affronta, in generale, lo studio dei fenomeni estetici e della pratica artistica, favorendo la comprensione dei metodi della ricerca e della produzione artistica, la relativa padronanza di linguaggi e tecniche e la conoscenza del patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale, per coglierne pienamente la presenza e il valore nella società odierna.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Formazione professionale al termine del Triennio

La formazione educativa e didattica e’ orientata ad una preparazione che conduca a:

  • conoscere la storia della produzione artistica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; 
  • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; 
  • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, geometriche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; 
  • conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; 
  • conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

 

Sbocchi professionali

Il Diploma di Liceo Artistico con indirizzo “DESIGN” permette l’accesso a:

  • tutte le Facoltà universitarie
  • Accademia di Belle Arti
  • DAMS(Dipartimento Arte, Musica, Spettacolo)
  • I.S.I.A. (Istituto Superiore delle Industrie Artistiche)
  • Istituto Centrale per il Restauro

Il diploma di Liceo Artistico permette inoltre di sostenere tutti i CONCORSI PUBBLICI E PRIVATI per i quali è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore sia in Italia che nell’Unione Europea. Inoltre consente di inserirsi in attività di lavoro nell’ambito dell’ industria progettuale

 

Competenze richieste al termine del corso di studi

Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti al design ed al contesto, individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservative che interagiscono e caratterizzano la ricerca del design. Pertanto, conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i metodi della rappresentazione; comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Lo studente avrà inoltre la consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico- stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Sarà altresì capace di analizzare la principale produzione di design del passato e della contemporaneità, e di cogliere le interazioni tra il design e le altre forme di linguaggio artistico. In funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze adeguate nell’uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie, e sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio grafico, geometrico-proiettivo tradizionale e quello mediato dalla grafica digitale del disegno assistito. La concentrazione sull’esercizio continuo delle attività tecniche ed intellettuali e della loro interazione intesa come “pratica artistica” è fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia creativa; attraverso la “pratica artistico-progettuale”, ricercando e interpretando il valore intrinseco alla realtà circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale, sociale e ambientale del design. Sarà in grado, infine, di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire l’iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione dell’opera in scala, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici, al modello tridimensionale fino alle tecniche espositive, coordinando i periodi di elaborazione e produzione, scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio.

 

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo DESIGN Industria

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Laboratorio di Design 6 6 8
Discipline progettuali Design 6 6 6
Totale ore x settimana 12 12 14

 

A cosa serve

Il Liceo Artistico offre un'approfondita formazione culturale di base, una preparazione tecnica ed uno strutturato metodo di studio che lo rendono particolarmente adatto a coloro che intendono proseguire gli studi.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Artistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

-