Arte e accoglienza: percorsi creativi di Service Learning
29 Settembre 2025

Partecipazione del Liceo Artistico Statale “Via di Ripetta” al Festival Internazionale dell’Educazione – Brescia, 2-5 ottobre 2025.
Presentazione del progetto “ARTE E ACCOGLIENZA: PERCORSI CREATIVI DI SERVICE LEARNING” – Un prestigioso riconoscimento nazionale per il nostro Istituto.
Si comunica che il Liceo Artistico Statale “Via di Ripetta” è stato selezionato per partecipare al Festival Internazionale dell’Educazione di Brescia, uno degli eventi educativi più prestigiosi a livello nazionale.
Un riconoscimento d’eccellenza: solo due istituti selezionati in tutta Italia
Il nostro progetto “ARTE E ACCOGLIENZA: PERCORSI CREATIVI DI SERVICE LEARNING” è stato scelto tra centinaia di proposte come una delle sole due esperienze nazionali meritevoli di essere presentate nella sessione dedicata al Service Learning. Questo straordinario risultato testimonia il valore innovativo e l’impatto sociale del percorso educativo realizzato nel nostro Liceo.
La presentazione al Festival
Giovedì 2 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 12:00, nell’ambito della sessione “Al servizio della città per apprendere nella città”, una delegazione del nostro Liceo presenterà il progetto davanti a una platea nazionale di dirigenti, docenti, esperti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e rappresentanti universitari.
La delegazione sarà composta da:
- La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Annunziata Iacolare
- Il Prof. Virgilio Mollicone, coordinatore del progetto
- Due studenti della classe 5D – Arti Figurative, protagonisti del percorso
Il progetto: tre anni di innovazione didattica e impegno sociale
Il progetto, sviluppato nel triennio 2022-2025 in collaborazione con Caritas Roma, ha coinvolto le classi 3D, 4D, 4E, 4F dell’Indirizzo Arti Figurative in un percorso straordinario che ha:
- Riqualificato artisticamente 15 spazi della Caritas attraverso 800 mq di superfici dipinte
- Trasformato luoghi di marginalità in ambienti dignitosi e accoglienti attraverso l’arte
- Coinvolto attivamente 100 studenti in un dialogo profondo con gli ospiti delle strutture
- Creato ponti tra mondi distanti, abbattendo pregiudizi e barriere culturali
Il valore del Service Learning: educare alla cittadinanza globale
Il Service Learning (Apprendimento-Servizio) rappresenta una delle metodologie didattiche più innovative ed efficaci del panorama educativo contemporaneo. Questa pratica pedagogica:
- Integra l’apprendimento curricolare con il servizio alla comunità, trasformando gli studenti da destinatari passivi di conoscenza in protagonisti attivi del cambiamento sociale
- Sviluppa competenze disciplinari e trasversali in contesti autentici e significativi
- Promuove la cittadinanza attiva e la responsabilità sociale
- Apre la scuola al territorio, creando alleanze educative con la comunità
Nel nostro progetto, l’arte è diventata linguaggio universale di dialogo e inclusione, permettendo agli studenti di mettere il proprio talento artistico al servizio del bene comune, scoprendo che “l’arte non è solo estetica, ma etica”, come testimoniano gli stessi ragazzi coinvolti.
Un modello per l’Italia
La selezione del nostro progetto per il Festival rappresenta un riconoscimento del ruolo pioneristico del Liceo Via di Ripetta nell’innovazione didattica. Saremo chiamati a presentare la nostra esperienza come modello replicabile a livello nazionale, condividendo metodologie, strumenti e risultati con altre scuole italiane.
All’evento interverranno, tra gli altri, la Dott.ssa Caterina Spezzano del Ministero dell’Istruzione e del Merito, docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e rappresentanti di istituzioni educative di tutta Italia.
Allegati:
1. Programma completo – Festival Internazionale dell’Educazione (2-5 ottobre 2025) (PDF)
2. Scheda dettagliata progetto – “ARTE E ACCOGLIENZA: PERCORSI CREATIVI DI SERVICE LEARNING” (PDF)
Si invita tutta la comunità scolastica a seguire e sostenere questa importante iniziativa che porta il nome del nostro Liceo nei più prestigiosi contesti educativi nazionali.
La Dirigente Scolastica desidera esprimere il più sentito ringraziamento a tutti gli studenti e i docenti che hanno reso possibile questo straordinario percorso. Un ringraziamento speciale va alla CARITAS di Roma per la fiducia e la collaborazione che, nel tempo, sono diventate un tratto distintivo e caratterizzante dell’identità educativa del nostro Liceo.
Un vivo ringraziamento al Prof. Virgilio Mollicone per aver dato ulteriore lustro al nostro prestigioso e storico Liceo “Via di Ripetta”.
Questo progetto dimostra che quando la scuola si apre al territorio e mette i propri talenti al servizio della comunità, nascono esperienze educative capaci di trasformare non solo gli spazi, ma soprattutto le persone e le relazioni umane.
