Esame di Stato as 2021/22
L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2021/22 è disciplinato dall’OM n. 65/2022, emanata ai sensi dell’articolo 1, comma 956, della legge n. 234/2021 e dell’articolo 1 del DL n. 22/2020, convertito in legge n. 41/2020.
L’Esame è costituito da una prova scritta di Italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo e da un colloquio.
La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano, predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Il 23 giugno 2022 si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti l’indirizzo di studio.
INDIRIZZO LI05 Architettura e Ambiente
2°prova scritta DISCIPLINE PROG. ARCHITETTURA E AMBIENTE
INDIRIZZO LIC6 - ARTI FIGURATIVE PLASTICO-PITTORICO
2°prova scritta DISCIPLINE PITTORICHE
INDIRIZZO LIB6 - ARTI FIGURATIVE GRAFICO-PITTORICO
2°prova scritta DISCIPLINE PITTORICHE
INDIRIZZO LI08 SCENOGRAFIA
2°prova scritta DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE
INDIRIZZO LID9 - DESIGN – INDUSTRIA
2°prova scritta DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN
INDIRIZZO: LI10 – GRAFICA
2°prova scritta DISCIPLINE GRAFICHE
La predisposizione della seconda prova è affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria.
Entro il 22 giugno i docenti che insegnano la disciplina oggetto del secondo scritto, e che fanno parte delle commissioni d’Esame di ciascuna scuola, dovranno elaborare tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe. Tra queste proposte sarà sorteggiata, il giorno della prova, la traccia che sarà svolta da tutte le classi coinvolte. Se nella scuola è presente una sola classe di un determinato indirizzo, le tre proposte di tracce saranno elaborate dalla sottocommissione, sulla base delle proposte del docente che insegna la disciplina oggetto della seconda prova.
La predisposizione della prima e seconda prova avviene in conformità con quanto previsto nei Quadri di riferimento Prima prova (DM 1095/2019) e Seconda prova (DM 769/2018)
Il colloquio inizia con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). I materiali di partenza saranno predisposti dalle stesse commissioni, nei giorni che precedono l’orale, tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto dagli studenti descritto nel documento del 15 maggio.
Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Per la valutazione finale, espressa in centesimi, al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Alle prove scritta saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25.
Il credito scolastico è attribuito al termine di ogni anno scolastico, in funzione della media dei voti raggiunta nello scrutinio finale, secondo le fasce previste dalla tabella allegata al D. lgs. 62/2017.
Media dei voti | Credito scolastico | ||
---|---|---|---|
III anno | IV anno | V anno | |
M<6 | - | - | 7-8 |
M=6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |
6<M≤7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |
7<M≤8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |
8<M≤9 | 10-11 | 11-12 | 13-14 |
9<M≤10 | 11-12 | 12-13 | 14-15 |
L’oscillazione all’interno della fascia è regolata dai Criteri di attribuzione del credito, deliberati annualmente dal Collegio dei Docenti, in funzione della partecipazione ad attività e progetti , nonché alle certificazioni ottenute nel corso dell’anno scolastico.
Il totale del credito scolastico dei tre anni, in 40esimi, è quindi convertito in 50esimi secondo la Tabella di Conversione allegata all’O.M.
Documentazione M.I.
Discipline oggetto di seconda prova scritta
A.S. 2021/22 - Licei
Quadro di riferimento prima prova scritta
Quadri di riferimento seconda prova scritta
LI05 - Architettura e Ambiente
LIC6 - Arti Figurative Plastico-Pittorico
LIB6 - Arti Figurative Grafico-Pittorico
Tabelle conversione credito e punteggi
Documenti del 15 maggio 2022
5° B - Architettura e ambiente
5° CM - Scenografia/Figurativo Grafico-Pittorico
5° D - Figurativo Plastico-Pittorico
5° E - Figurativo Plastico-Pittorico
5° F - Figurativo Plastico-Pittorico